Progetto: Le Meraviglie della Natura
Insegnante Giulia Zanetti
Le finalità generali di questo progetto sono quelle indicate nelle Indicazioni Nazionali ministeriali e saranno:
- Contribuire alla maturazione complessiva del bambino
- Promuovere la presa di coscienza del valore del corpo
- Saper interagire con gli altri
- Contribuire allo sviluppo di una positiva immagine di sé
- Favorire la comunicazione intesa come scambio felice
GLI OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE:
- Percezione globale del corpo e dei suoi segmenti;
- orientamento ed organizzazione spazio-temporale;
- conoscere e giocare con gli attrezzi;
- socializzazione;
- unità basiche del movimento.
GLI OBBIETTIVI SPECIFICI DA RAGGIUNGERE:
PERCEZIONE GLOBALE DEL CORPO E DEI SUOI SEGMENTI
- costruzione globale dello schema corporeo
- rappresentazione mentale del proprio corpo sia in forma statica che dinamica
- sviluppare la dominanza
- acquisire consapevolezza e controllo della respirazione
ORIENTAMENTOED ORGANIZZAZIONESPAZIO-TEMPORALE
- elaborazione ed organizzazione progressive dello spazio
- scoprire lo spazio come entità fisica misurabile, confrontabile, modificabile (superfici, estensioni, altezze)
- ordinare la successione degli avvenimenti nelle attività (prima, dopo durante)
- conoscere sequenze ritmiche abbinando musica e movimenti del corpo
CONOSCERE E GIOCARE CON GLI ATTREZZI
- classificare gli oggetti in base alla grandezza, alla forma e ai colori
- utilizzazione del materiale in modo creativo e originale superando gli usi convenzionali
- utilizzare oggetti d’uso quotidiano (giornali, foulard, scatole)
SOCIALIZZAZIONE
- partecipare alle attività motorie e ai giochi di gruppo nel rispetto di semplici regole di base
- rispettare lo spazio e i tempi degli altri
- aiutare gli altri, sentirsi parte del gruppo
UNITA’ BASICHE DEL MOVIMENTO
- elaborazione degli schemi motori posturali di base
- elaborazione degli schemi motori di base del correre, saltare e lanciare
- elaborazione degli schemi motori di base dell’arrampicarsi, rotolare e strisciare
Il tema del progetto formativo che unirà tutte le unità didattiche sarà quello della scoperta della natura e delle sue meraviglie.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
UDA AUTUNNO: settembre/ ottobre/novembre
- conoscenza del gruppo e dell’insegnante
- la scoperta del corpo: come siamo fatti e quanti movimenti possono fare i nostri segmenti corporei
- yoga: le posizioni legate alla stagione dell’autunno
- percezione del proprio respiro
- giochi di imitazione corporea degli animali
UDA INVERNO: dicembre/gennaio/ febbraio
- schemi motori di base: correre, camminare, saltare, rotolare, strisciare utilizzando differenti attrezzi
- costruzione del proprio schema corporeo
- yoga: le posizioni legate alla stagione invernale
- scoperta dello spazio come entità misurabile e confrontabile (altezza e lunghezza)
UDA PRIMAVERA: marzo/aprile/maggio
- yoga: conoscere la sequenza, dettata dal ritmo del proprio respiro, del saluto al sole
- imparare la sequenzialità dei movimenti, del rispettare lo spazio e il tempo altrui come il succedersi delle stagione, anche durante i giochi
- schemi motori di base: arrampicarsi, afferrare, lanciare
- rappresentazione mentale del proprio schema corporeo
- sviluppo della dominanza
METODOLOGIA
le lezioni si svolgeranno in palestra in piccoli gruppi suddivisi per età, in cui i bambini giocheranno sia in modo libero, strutturato e semi-strutturato. Le unità didattiche sono crete in modo tale che ci sia sempre una parte di espressione corporea libera del bambino su quello che si è proposto, per dar modo al bimbo di rielaborare le esperienze vissute. L’insegnante sarà parte attiva durante l’attività.
Si procederà di pari passo con l’alternanza delle stagioni e saranno in linea con le altre attività didattiche proposte in classe.