L’importanza dei laboratori didattici

L’ambiente di vita può proporsi ai bambini essenzialmente in due modalità: è immediato e diretto quando spazi, oggetti ed eventi possono essere “letti” da loro senza l’intermediazione di un adulto; è mediato ed indiretto, invece, quando spazi ed oggetti non presentano connessioni evidenti e, gli eventi e le ragioni non presentano cause e situazioni chiare, per cui è necessario il supporto dell’adulto.

I laboratori nella Scuola dell’infanzia permettono di «fare esperienza diretta con le cose, di guardare con i propri occhi, di toccare con le proprie mani, di soddisfare la propria curiosità, di cercare delle ragioni, di ricevere ed accettare spiegazioni» (Borghi, 2003:43). Tramite questa esperienza, infatti, il bambino può cogliere gli strumenti per fare ricerca, interessandosi sempre di più a soluzioni meno immediate e a ragioni nascoste. 

I laboratori sono attività che puntano a spezzare la classica trasmissione di informazioni e/o conoscenze incentrate per lo più su consegne direttive, favorendo, invece, l’esperienza immediata e diretta, individualizzata o di gruppo. 

Laboratorio creativo continuità Infanzia-Primaria

..alla fine il risultato: semplicemente straordinario!

“La giornata dei calzini spaiati”

E’ stata una bellissima esperienza che abbiamo vissuto tutti insieme, che ci ha fatto capire mediante storie, giochi e racconti che la diversità E’ UNA GRANDE RICCHEZZA PER TUTTI NOI:)

“LABORATORIO CUCINA: FACCIAMO I MUFFIN

ALL’ ARANCIA”..MMM..CHE BONTA’:)

A scuola facciamo un sacco di esperienze ricche e divertenti: oggi abbiamo dipinto con le spezie:)

Nel progetto “Elemento Terra” abbiamo conosciuto le Foglie : cosa sono, a cosa servono, come si nutrono.. poi le abbiamo riprodotte con due tecniche: il Frottage e la spugnatura.

Tutto passa attraverso il FARE e L’ ESPERIENZA.

Evviva “Terrella”..con lei attendiamo l’ arrivo di nuove sorprese:)

A scuola impariamo attraverso il FARE..cosa c’è di più bello di provare a fare la vendemmia? Semplice: FARLA!!