Siamo partitiii!! Evvivaa!!

Che bello ritrovarsi insieme a scuola.

La nostra scuola La nostra scuola dell’infanzia paritaria di ispirazione cristiana è inserita nell’Istituto “Sacro Cuore” di Cadoneghe dove sono presenti anche la scuola Primaria e la scuola Secondaria di Primo Grado

Docenti scuola dell’infanzia

  • Due insegnanti prevalenti
  • Insegnante di Inglese
  • Insegnante di Musica
  • Insegnante di Educazione Fisica
  • Insegnante di Teatro

Docenti – Ricevimento

Le Insegnanti ricevono per appuntamento mediante prenotazione online su Classe Viva.


Educazione Motoria
Teatro
Educazione Religiosa
English
Laboratori
Uscite didattiche
Galleria
Documenti

La Scuola dell’Infanzia

Come Scuola dell’Infanzia siamo attenti alle caratteristiche del bambino dai 3 ai 6 anni e a tutte le dimensioni del suo sviluppo evolutivo in un clima di serenità, di spontaneità e d’impegno per un’educazione integrale.

“L’educazione è una questione di cuore”

Don Bosco

«Nella nostra scuola ci si concentra non solo sull’intelligenza, ma anche sulla gentilezza».

La nostra scuola dell’infanzia paritaria, si tratta di ambienti:

Educativi

La Scuola dell’infanzia accompagna nel percorso educativo – formativo gli alunni dai 3 ai 6 anni provenienti dallo stesso quartiere e da zone limitrofe (essendo ubicata in una zona cerniera), le cui famiglie hanno liberamente scelto, con diverse motivazioni, di educare i propri figli in un Istituto cattolico, accettandone il P.E. e il P.O.F..

Formativi

Concorre alla formazione armonica e integrale della personalità dei bambini.

è importante per ogni bambino e bambina

  • Lo sviluppo e la maturazione dell’identità;
  • Lo sviluppo e la conquista dell’autonomia;
  • Lo sviluppo delle competenze;
  • Lo sviluppo del senso di cittadinanza.

Cristiani

«La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù»

Evangelii Gaudium, n. 1.


I NOSTRI LABORATORI

PERCORSI OPERATIVI GENERALI

I laboratori sono importanti sulla continuità fra attività scolastiche ed extrascolastiche del bambino, il quale apprende e rafforza le conoscenze  e le competenze, imparando a rappresentare simbolicamente i dati delle proprie esperienze, a mettersi in relazione con gli altri e con le regole di vita quotidiana.

  • LABORATORIO CUCINA
  • LABORATORIO TEATRO
  • LABORATORIO STAGIONI.
  • LABORATORIO FESTE.
  • LABORATORIO CORPO E PSICOMOTORICITA.
  • LABORATORIO TEMPO.
  • LABORATORIO ARTE E MUSICA.
  • LABORATORIO MULTICULTURALITA.
  • LABORATORIO  SEGNALI STRADALI.
  • LABORATORIO LOGICA.
  • LABORATORIO PRECALCOLO.
  • LABORATORIO PRESCRITTURA.
  • PROGETTO ORTOLANDIA.
  • PROGETTO LETTURA.

La migliore eredità che un genitore può lasciare ai propri figli in questo mondo difficile è la buona educazione. Potremmo centrare l’educazione dei figli in tre punti:

Educazione della coscienza: perché fin da bambini sappiano distinguere il bene dal male.
Educazione del carattere: perché rafforzino la propria volontà e sappiano respingere il male anche se è appetibile o apparentemente innocuo.
Educazione del cuore con senso di trascendenza: perché apprezzino i valori e respingano gli antivalori. Ricordare che i bambini osservano il comportamento dei genitori. Più che con le parole, bisogna educare con l’esempio. I genitori rafforzino ciò che dicono con quello che fanno.
Padre Henry Vargas Holguin
https://it.aleteia.org